ISBN: | 978-88-6254-296-8 |
A cura di Simone Casini, Puma V. Scricciolo, Fabrizio Scrivano
2023, pp.332, 14x22
Brossura con bandelle
Clara Sereni sempre più appare una grande testimone della storia del Novecento e insieme un’attenta interprete dei cambiamenti sociali e culturali in corso. All’interno di questa ricca eredità di affetti, di relazioni e di iniziative – si pensi alla Onlus “La Città del Sole” da lei fondata, si pensi al Premio Letterario Nazionale Clara Sereni che in sua memoria dal 2020 la città le ha voluto dedicare – si inserisce il Convegno «Radici aeree», promosso dal Dipartimento di Lettere dell’Università di Perugia nel 2022, e di cui si pubblicano gli Atti. Il lettore vi troverà contributi di grande interesse, testimonianze familiari e amicali assai vive, coinvolte e coinvolgenti, riflessioni critiche, studi di singole esperienze o di singole opere.
Clara Sereni sempre più appare una grande testimone della storia del Novecento e insieme un’attenta interprete dei cambiamenti sociali e culturali in corso. All’interno di questa ricca eredità di affetti, di relazioni e di iniziative – si pensi alla Onlus “La Città del Sole” da lei fondata, si pensi al Premio Letterario Nazionale Clara Sereni che in sua memoria dal 2020 la città le ha voluto dedicare – si inserisce il Convegno Radici aeree, promosso dal Dipartimento di Lettere dell’Università di Perugia nel 2022, e di cui si pubblicano gli Atti. Il lettore vi troverà contributi di grande interesse, testimonianze familiari e amicali assai vive, coinvolte e coinvolgenti, riflessioni critiche, studi di singole esperienze o di singole opere.